Farmaceutica Malta

Innovazione e Sicurezza per il trattamento delle acque citotossiche.

Riduzione del volume di acque reflue per un attore dell’industria farmaceutica

Cliente

Il cliente è un leader nell’industria farmaceutica che produce prodotti chemio – terapici

Obbiettivi

Contenere i costi di smaltimento e ridurre l’impatto ambientale del processo produttivo tramite la riduzione dei volumi di acque reflue citotossiche contenenti componenti attivi, spesso radioattivi. Non era possibile trattare o modificare i componenti radioattivi, ma solo ridurre il volume dell’acqua presente.

01.

Opportunità

Il cliente doveva gestire dei volumi importanti di acque reflue contenenti componenti chemioterapici attivi (spesso radioattivi) generate dal lavaggio delle macchine di produzione con acqua demineralizzata.

Queste acque venivano smaltite attraverso un’azienda esterna specializzata, con dei costi molto importanti ed un impatto ambientale negativo.

02.

Progetto

Analisi dei componenti delle acque reflue e studio di fattibilità per l’applicazione di un evaporatore sottovuoto condotto presso il laboratorio C&G.

Introduzione di misure di sicurezza aggiuntive con l’installazione di un filtro a carbone attivo per il controllo del COD del distillato prima dell’eventuale scarico in pubbliche fognature.

03.

Soluzione

Impianto di trattamento dell’acqua con un evaporatore sottovuoto V-NT 2000 per poter scaricare l’acqua nella fognatura con totale sicurezza.

0 %

Riduzione del volume di acque da Smaltire.

Caratteristiche del liquido iniziale

Aspetto: torbido
Colore: da verde scuro a marrone
PH: compreso tra 4.5 e 6
COD: compreso tra 40.000 a 135.000 mg/L

Caratteristiche del distillato prodotto

Aspetto: limpido
Colore: incolore
PH: compreso tra 6 e 7
COD: compreso tra 500 a 2.000 mg/L

Analisi dei risultati

Payback dell’investimento in tre mesi.

L’implementazione dell’evaporatore sottovuoto V-NT 2000 ha portato a risultati concreti e misurabili, migliorando sia l’efficienza economica che la sostenibilità ambientale del processo di gestione delle acque reflue citotossiche.

Grazie alla drastica riduzione dei volumi di smaltimento e ai minori costi operativi, l’investimento nell’evaporatore sottovuoto si è ripagato in appena 90 giorni, garantendo un rapido ritorno economico per l’azienda farmaceutica.

Le acque reflue iniziali, caratterizzate da un’elevata carica inquinante e dalla presenza di componenti radioattivi, hanno subito un processo di concentrazione che ha ridotto significativamente la quantità di liquido da smaltire. Questo ha portato a:

  • Una riduzione del volume totale di acque reflue trattate, limitando i costi di trasporto e gestione.
  • Un concentrato più facilmente gestibile, contenente le sostanze non eliminabili, separato in modo efficiente dalla parte liquida.

Il distillato prodotto dal processo di evaporazione ha subito un significativo miglioramento qualitativo rispetto al liquido iniziale:

  • Da un aspetto torbido e colore verde-marrone, il liquido trattato è diventato limpido e incolore, segno di un’efficace rimozione delle sostanze contaminanti.
  • Il pH è stato stabilizzato tra 6 e 7, rendendo l’effluente meno aggressivo e più adatto a un eventuale scarico controllato.
  • Il COD (Domanda Chimica di Ossigeno) è passato da un range di 40.000 – 135.000 mg/L a 500 – 2.000 mg/L, riducendo drasticamente il carico organico presente nell’acqua.

L’adozione del filtro a carbone attivo come misura di sicurezza aggiuntiva ha permesso di abbattere ulteriormente il COD del distillato, garantendo la conformità alle normative ambientali per un eventuale scarico nelle pubbliche fognature. Questo ha ridotto l’impatto ambientale del processo produttivo e ha migliorato la sostenibilità complessiva dell’impianto.

Grazie a questa soluzione innovativa, l’azienda farmaceutica ha potuto contenere i costi operativi, minimizzare i rischi ambientali e ottimizzare la gestione delle acque reflue citotossiche, assicurandosi al contempo un processo più efficiente e conforme alle normative vigenti.

Risparmio

Riduzione costi di gestione

Circolarità

Riutilizzo acqua di produzione

Sostenibilità

Riduzione impatto ambientale

Inizia oggi a ridurre i costi operativi verso un futuro più sostenibile.