Scopri il significato dei principali termini tecnici legati al trattamento delle acque reflue, alla depurazione industriale e agli evaporatori sottovuoto. Questa guida completa ti aiuterà a comprendere meglio i processi, le tecnologie e le soluzioni sostenibili per la gestione delle risorse idriche.
Flussi idrici restituiti all’ambiente o riutilizzati dopo adeguati trattamenti. Gli evaporatori sottovuoto contribuiscono alla rimozione delle sostanze contaminanti, garantendo una qualità dell’acqua conforme agli standard ambientali.
Acque che rappresentano il passaggio tra acque dolci e marine. Il trattamento con evaporatori sottovuoto contribuisce a ridurre gli inquinanti prima della loro reimmissione nell’ecosistema.
Acque trattate idonee al riutilizzo in ambito agricolo per l’irrigazione, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
Scarichi liquidi derivanti da processi industriali o domestici, che richiedono trattamenti specifici per ridurre il contenuto di sostanze inquinanti.
Fenomeno che si verifica negli impianti di depurazione e che compromette l’efficienza del processo biologico.
Misura della quantità di ossigeno necessaria per ossidare le sostanze organiche e inorganiche presenti nelle acque reflue.
Sostanza contenente azoto che può essere presente nei reflui industriali e che richiede trattamenti specifici per evitarne l’accumulo nell’ambiente.
È un parametro che misura della capacità di un materiale di trasmettere calore, un parametro fondamentale per l’efficienza degli scambiatori di calore negli evaporatori sottovuoto.
Processo utilizzato per ottenere prodotti solidi ad alta purezza attraverso la rimozione dell’acqua da soluzioni concentrate in condizioni di vuoto.
Sistemi di separazione delle sostanze oleose e idrocarburi dalle acque reflue, migliorando l’efficienza del trattamento.
Insieme di pratiche e tecnologie volte a proteggere il suolo dall’inquinamento causato dalle attività industriali.
Processo volto a eliminare microrganismi patogeni presenti nelle acque reflue trattate, garantendo sicurezza e conformità normativa.
Tecnologia di evaporazione che consente di ottenere un residuo solido a partire da reflui liquidi, riducendo al minimo i rifiuti liquidi generati.
Modello economico che mira a ridurre gli sprechi e massimizzare il riutilizzo delle risorse attraverso pratiche di riciclo e recupero.
Misura della capacità di un processo di ottimizzare l’uso dell’energia riducendo al minimo gli sprechi e migliorando le prestazioni ambientali.
Rapporto tra l’energia utile prodotta e l’energia totale consumata in un sistema di evaporazione, fondamentale per la sostenibilità energetica.
Criteri di valutazione della sostenibilità aziendale basati su parametri ambientali, sociali e di governance.
Valutazione attribuita a un’azienda in base alle sue prestazioni in ambito ambientale, sociale e di governance, fornendo una misura della sua sostenibilità.
Sistemi tecnologici progettati per rimuovere il contenuto idrico dai reflui industriali attraverso l’evaporazione a basse temperature, riducendo i costi di smaltimento e favorendo il recupero di risorse utili.
Tecnologia che sfrutta il principio della pompa di calore per ottimizzare il consumo energetico, garantendo elevate prestazioni con un impatto ambientale ridotto.
Sistemi che impiegano il vapore come fonte di energia per il processo di evaporazione, offrendo elevata efficienza nel trattamento di grandi volumi di reflui.
Impianti che utilizzano l’acqua calda come fonte di energia per il processo di evaporazione, particolarmente indicati per applicazioni che dispongono di fonti di calore di scarto.
Processo di evaporazione istantanea che avviene quando un liquido caldo viene rilasciato in un ambiente a pressione inferiore, favorendo una rapida separazione dell’acqua dai soluti.
Accumulo di depositi sulle superfici di scambio termico degli evaporatori, che può ridurre l’efficienza operativa e richiedere interventi di manutenzione.
Effetto delle attività industriali sull’ambiente, misurato per identificare e ridurre le fonti di inquinamento.
Infrastruttura dedicata al trattamento delle acque reflue per rimuovere inquinanti e garantire un rilascio sicuro nell’ambiente.
Misura dell’impatto ambientale di un’organizzazione o processo in termini di emissioni di gas serra espresse in CO2 equivalente.
Metodologia di analisi utilizzata per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o processo durante tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento.
Tecnologia avanzata che ottimizza il consumo energetico sfruttando il calore residuo generato nelle diverse fasi del processo di evaporazione.
Composti azotati presenti nei reflui industriali che possono contribuire all’eutrofizzazione dei corpi idrici.
Residui di oli minerali o vegetali che devono essere trattati per evitare l’inquinamento dell’acqua e del suolo.
Processo di separazione utilizzato in combinazione con gli evaporatori per migliorare la qualità dell’acqua recuperata e ridurre ulteriormente le impurità.
Materiale plastico ampiamente utilizzato nel settore industriale e idrico, caratterizzato da resistenza chimica e durabilità.
Vantaggio chiave degli evaporatori sottovuoto che permette di abbassare la temperatura di evaporazione, minimizzando il consumo energetico e preservando le caratteristiche del prodotto trattato.
Componenti meccanici impiegati negli evaporatori per prevenire incrostazioni e migliorare l’efficienza del processo, garantendo una maggiore concentrazione del prodotto trattato.
Processo di trattamento finalizzato a rendere le acque reflue idonee al riutilizzo in vari settori industriali.
Pratica sostenibile che consiste nel reimpiego delle acque trattate per ridurre il consumo di risorse idriche primarie.
Componente essenziale negli evaporatori, utilizzato per trasferire energia termica tra fluidi a diverse temperature, ottimizzando il processo di evaporazione.
Immissione delle acque trattate in corpi idrici superficiali o sotterranei, previa verifica della conformità agli standard ambientali.
Tecnica per separare le componenti liquide e solide di un fluido mediante evaporazione, consentendo il recupero di materiali preziosi.
Componenti chimici o biologici presenti nei reflui che richiedono trattamenti specifici per essere neutralizzati.
Fenomeno in cui un liquido viene raffreddato al di sotto della sua temperatura di ebollizione senza passare immediatamente allo stato gassoso, influenzando l’efficienza del processo di evaporazione.
Sostanze chimiche presenti nei detergenti industriali, che necessitano di trattamenti mirati per evitarne l’accumulo negli ecosistemi acquatici.
Punti finali in cui le acque reflue vengono rilasciate nell’ambiente dopo il trattamento.
Sistemi impiegati per dissipare il calore generato durante i processi di evaporazione, migliorando l’efficienza energetica complessiva.
Processo complesso che include diverse fasi di filtrazione, separazione e purificazione per ridurre gli inquinanti e consentire il riutilizzo.
Stato del vapore in equilibrio con il liquido alla stessa temperatura e pressione, utilizzato in molti processi industriali di evaporazione per ottimizzare le prestazioni termiche.
Obiettivo di trattamento che mira a eliminare completamente lo scarico di acque reflue, consentendo il riutilizzo totale delle risorse idriche.